Le meraviglie di Trento
Castello del Buonconsiglio
Eretto nel Duecento ha ospitato per 5 secoli i principi Vescovi della città.
In pieno centro storico avrai la possibilità di visitare sia il suo interno, ricco di aneddoti e storie imperdibili, sia il suo splendido giardino esterno, ricco di fiori e piante verdissime.
Museo delle Scienze MUSE
Progettato dal famosissimo Renzo Piano ed inaugurato il 27.07.2013, il museo si trova all’interno del nuovissimo quartiere “Le albere”, ed è adatto a tutte le età.. dai più grandi ai più piccini! Famoso per la sua interattività, raccoglie mostre sia temporanee che permanenti visitabili sia da singoli o famiglie, che da gruppi scolastici organizzati.
Cattedrale di San Vigilio
Piazza Duomo
Famosa per aver ospitato il Concilio di Trento, tra il 1545 e il 1563, è la chiesa principale della Diocesi e si trova al centro della piazza più bella della città, Piazza Duomo. La cattedrale si erige sopra ad un’antica basilica paleocristana ed è stata edificata sull’area in cui era originariamente presente un antico tempio dedicato a san Vigilio, da cui prende il nome e che è il patrono della città stessa.
Museo Diocesano Tridentino
Ospitato nella sede di Palazzo Pretorio, accanto alla Cattedrale di San Vigilio, nelle sue sale espone un ricco patrimonio di arte e cultura che spazia dall’XI al XIX secolo, proveniente dalle chiese del territorio trentino. Il percorso in museo è arricchito da un suggestivo passaggio che permette di osservare dall’alto la vicina cattedrale e dalla possibilità di vistare lo spazio archeologico di Porta Veronensis.
Doss Trento
Si tratta di una piccola collina situata sulla riva destra del fiume Adige. Durante la prima guerra mondiale faceva parte di quella imponente difesa eretta dagli austro-ungarici che era la Fortezza di Trento. Sulla cima del Doss Trento è stato eretto nel 1935 un mausoleo dedicato all’irredentista Cesare Battisti, in cui sono conservate le spoglie, con una relativa mostra fotografica che ne racconta la storia